Protezione solare pediatrica: le migliori creme solari
Protezione solare e barriera cutanea nei neonati
Perché è importante utilizzare la corretta protezione solare sui neonati?- Il film idrolipidico non è ancora completamente formato, aumentando il rischio di disidratazione (1).
- Lo spessore dell'epidermide e in particolare dello strato corneo è più sottile rispetto agli adulti (1).
- Il sistema di produzione della melanina è ancora immaturo e quindi inefficiente (1).
Per questo motivo, prendersi cura della pelle dei bambini utilizzando la corretta protezionale solare è fondamentale, soprattutto durante l'estate.
È essenziale proteggere la loro pelle dagli effetti dannosi delle radiazioni solari per evitare l'insorgere di eritemi e ustioni. Inoltre, numerosi studi clinici hanno dimostrato che le scottature solari nei bambini sono una delle cause più comuni di aumento dei fattori di rischio per il melanoma negli adulti (1).
ESIGENZE DELLA PELLE DURANTE L'ESPOSIZIONE AL SOLE: COME SCEGLIERE LA CORRETTA PROTEZIONE SOLARE
FILTRI SOLARI TESTATI 0+
Data la vulnerabilità della pelle dei neonati, è fondamentale utilizzare prodotti solari specifici con SPF molto elevato e sotto controllo pediatrico non solo sui bambini ma anche sui neonati, la cui pelle è ancora in una fase iniziale di sviluppo (3).
Per garantire la fotoprotezione dei neonati, si raccomandano le creme solari 0+, ovvero prodotti solari testati da 0 a 1 mese di età e con SPF 50+.
SUN SYSTEM BABY 0+:LE CREME SOLARI PEDIATRICHE RILASTIL
Rilastil Sun System Baby garantisce la fotoprotezione della pelle di neonati e bambini.I prodotti:
- Sono clinicamente testati sotto controllo pediatrico
- Proteggono dai raggi UVA e UVB con SPF50+
- Sono resistenti all'acqua
- Hanno un’elevata azione idratante.
Sun System baby
Latte vellutato SPF 50+
Emulsione fluida dalla facile applicazione.Sun System baby
Spray vapo SPF 50+
Emulsione senza gas dalla texture leggera e facilmente spalmabile.Sun System baby
Spray trasparente SPF 50+
Spray trasparente ultra leggero utilizzabile anche su pelle bagnata.
(1) Volkmer, B., & Greinert, R. (2011). UV and children’s skin. Progress in biophysics and molecular biology, 107(3), 386–388. https://doi.org/10.1016/j.pbiomolbio.2011.08.011
(2) Società Italiana di Pediatria: https://sip.it/2022/07/14/creme-solari-come-proteggere-i-bambini-nel-modo-corretto/, 2022
(3) Oliveria, S. A., Saraiya, M., Geller, A. C., Heneghan, M. K., & Jorgensen, C. (2006). Sun exposure and risk of melanoma. Archives of disease in childhood, 91(2), 131–138. https://doi.org/10.1136/adc.2005.08